La Corte di Cassazione: cos’è e come funziona

La Corte di Cassazione è il supremo organo di giurisdizione italiana e giudice di ultima istanza, col compito di assicurare l’uniforme interpretazione e applicazione del diritto, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni, la regolazione dei conflitti di competenza e attribuzione tra i vari giudici. Le funzioni della Corte di Cassazione sono le seguenti: funzione […]

Lavoro agile, smart working e telelavoro: le differenze

Per capire l’evoluzione normativa e i vantaggi (o gli svantaggi) legati che il lavoro da remoto comporta è importate capire il significato delle locuzioni utilizzate per definire le varie modalità di lavoro a distanza, distinguendo il “lavoro agile” e lo “smart working” dalla nozione di “telelavoro”. Il telelavoro è la prima modalità a distanza disciplinata […]

Il lavoro agile nella pubblica amministrazione

Nel 2018 in Italia solo l’8% delle pubbliche amministrazioni aveva avviato iniziative strutturate di lavoro agile, contro il 56% delle grandi aziende private. Una proposta di legge, depositata in Senato a metà luglio 2019, parla dei risvolti positivi per la spesa pubblica derivanti dall’impiego di lavoro agile: utilizzando tale modalità per seicentomila dipendenti pubblici (circa il […]

Crediti d’imposta anche oltre il 2020 per il settore cinema

A seguito delle richieste di alcuni operatori del settore cinematografico e audiovisivo, relative alla possibilità di fare salvo il mancato utilizzo dei bonus entro il 31 dicembre 2020, come previsto dagli articoli 13, comma 3, 18, comma 3, del Dm 15 marzo 2018 “tax credit produzione nazionale” e dagli articoli 6, comma 3, 11, comma 3, 23, […]

Translate »