Prezzi delle abitazioni di nuovo in crescita

La lieve ripresa economica che sta interessando il Paese aiuta solo in parte gli italiani a riaffacciarsi al mercato immobiliare. Certo le condizioni per acquistare un immobile, nuovo o usato che sia, sono favorevoli (la discesa dei prezzi e dei tassi sui mutui), ma il 75% delle famiglie ha comunque bisogno di chiedere un aiuto […]

Grecia: dopo referendum boom richieste case da estero, +60%

Inaspettata spinta del referendum in Grecia al mercato immobiliare ellenico: nei giorni immediatamente seguenti alla consultazione se le ricerche immobiliari effettuate a livello nazionale sono calate in media del 38%, quelle arrivate dall’estero sono aumentate di circa il 60%. A calcolarlo è Immobiliare.it sulla base del confronto dei dati di Spitogatos.gr . Fonte: Ansa.it

Il mercato delle case si è ristretto per sempre

Quella degli anni Novanta, a quanto pare, era veramente una bolla immobiliare e le quotazioni del mattone non torneranno mai a quei livelli. È più o meno questo il succo di un’analisi di Bankitalia sulla principale forma di investimento degli italiani. «Difficilmente» il settore immobiliare potrà tornare ai fasti raggiunti dalla fine degli anni Novanta […]

Cala calore immobili ma aumenta tassazione

Negli ultimi cinque anni il valore delle abitazioni è calato in media del 15%, ma le tasse sulla casa sono addirittura raddoppiate (+104%). A renderlo noto nel week end l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che evidenzia, tra l’altro, come il peso delle imposte sul valore economico delle abitazioni sia passato dall’1,5 per mille del […]

Tasse sugli immobili in tre anni aumenti del 200%

Lo afferma l’Ance che nel suo focus Casa contenuto nell’Osservatorio congiunturale stima un carico fiscale (Imu+Tasi) di circa 25 miliardi di euro, con un aumento del 200% in tre anni, rispetto al gettito della sola Ici di circa 9 miliardi nel 2011. Sulla prima casa, ad esempio, l’Ance denuncia una sperequazione tra i territori, con […]

Italia: Prezzi immobili in continua flessione

L’Istat ha comunicato oggi che nel primo trimestre dell’anno in Italia l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2013, confermando così la tendenza al calo dei prezzi delle abitazioni […]

Italia: frena flessione compravendite immobiliari

Frena la flessione delle compravendite di immobili in Italia. secondo i dati diffusi dall’Istat nel quarto trimestre 2013, sono 160.525 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprieta’ di unita’ immobiliari. Sempre in diminuzione se confrontate allo stesso trimestre del 2012 (-8,1%), ma in recupero rispetto alla variazione osservata fra il quarto trimestre 2012 e il […]

Immobili – livelli al 1985

Le compravendite immobiliari nel 2013 sono state 904.960, in calo dell’8,9% su anno. Il mercato è tornato ai livelli minimi dal 1985, anche se la diminuzione e’ in rallentamento rispetto al 2012 quando la flessione era stata del 25%). Per il settore residenziale l’anno si è concluso con 403.124 transazioni (-9,2%) mentre a gennaio, in […]

Translate »