Non c’è ripresa dei consumi in vista per 7 italiani su 10

Quasi due terzi degli italiani (il 71%), non prevede un aumento della spesa nei prossimi sei mesi. E’ la fotografia scattata da un’indagine condotta da Confesercenti con Swg e diffusa in occasione dell’assemblea annuale. Nel dettaglio, il 41% degli intervistati prevede consumi stabili nei prossimi mesi, mentre un altro 30% li prevede in calo. Solo […]
produzione industriale in aumento

La produzione dell’industria metalmeccanica nel primo trimestre 2015 è aumentata dello 0,8% rispetto al precedente mentre è diminuita dello 0,5% rispetto al primo trimestre 2014. E’ quanto emerge dall’indagine congiunturale di Federmeccanica secondo la quale si è avuto un aumento tendenziale per gli autoveicoli del 23,9%. Fonte: QN
L’Istat certifica: c’è la ripresa

Nel primo trimestre del 2015 il Prodotto interno lordo è salito dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2014 e dello 0,3% rispetto al trimestre precedente (l’ultimo del 2014). Lo certifica l’Istat rivedendo al rialzo il dato tendenziale sull’anno stimato in precedenza (variazione nulla). È il primo segno più in termini tendenziali dopo 13 trimestri. […]
Istat: prospettive per l’economia italiana

Nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,7% in termini reali, cui seguirà una crescita dell’1,2% nel 2016 e dell’1,3% nel 2017. Nel 2015 la domanda interna al netto delle scorte contribuirà positivamente alla crescita del Pil per 0,3 punti percentuali, quella estera netta per 0,4 punti percentuali. […]
Confcommercio vede la ripresa, anche grazie a Expo e Giubileo

Il 2015 parte in salita, con un’eredità negativa di un decimo di punto in termini di crescita, ciononostante il Pil italiano potrebbe avviarsi «verso un sentiero di crescita finalmente positivo, facendo segnare un +1,1% nell’anno in corso e un +1,4% nel 2016, tornando ad attestarsi sul profilo medio registrato tra il 1996 ed il 2007». […]
L’intesa tra la Grecia e i creditori Ue spinge le Borse

La Grecia dà benzina ai mercati. Grazie all’accordo siglato tra Atene e i creditori dell’Eurozona per estendere di quattro mesi i finanziamenti Ue, i mercati aprono la settimana di buon umore convinti che l’intesa restituisca fiato alla Grecia e – soprattutto – fermi la corsa agli sportelli bancari. In giornata il governo Tsipras è chiamato […]
Cina: Ripresa della manifattura

Il settore manifatturiero cinese torna a migliorare, seppure con alcune zone d’ombra che potrebbero spingere la Banca Centrale del Dragone a varare nuovi stimoli all’economia. Secondo l’ultimo report di HSBC, a ottobre il PMI manifatturiero della Cina è salito a 50,4 punti rispetto ai 50,2 punti di settembre, portandosi ai massimi di tre mesi. Il […]
G20 in Australia: Ripresa lenta

Si è tenuto tra sabato e domenica, a Cairns, in Australia, il G20, il forum dei Ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche Centrali, per discutere di crescita, politiche monetarie ed evasioni fiscale. Tra le altre cose, il “Gruppo dei 20” ha sottolineato che i rischi per l’economia globale sono aumentati negli ultimi mesi, […]
Italia: il recupero della crescita economica si annuncia più difficile

È un futuro sempre più nero quello dell’economia italiana. L’Istat nella sua nota mensile ha riportato che «il recupero della crescita economica si annuncia più difficile di quanto prospettato». «I segnali provenienti dalle famiglie e dalle imprese», prosegue la nota, «sembrano delineare una fase di sostanziale stagnazione dell’attività economica anche se emergono alcuni segnali positivi […]