Le nuove scadenze di patenti, fogli rose e certificati medici

Le nuove scadenze di patenti, fogli rosa e certificati mediciLe patenti in scadenza restano valide per 7 mesi o fino al 31 dicembre 2020. Per i fogli rosa c’è una proroga fino al 13 gennaio 2021 e i termini per sottoporsi agli esami da sostenere durante il lockdown restano sospesi. A quasi sei mesi dallo scoppio dell’emergenza Covid-19, questa è la sintesi delle principali regole sulle licenze di guida. Ma il quadro è più complesso. Occorre tenere conto soprattutto di qual era la scadenza originaria da rispettare: la differenza tra chi può fruire di una proroga e chi invece non può più guidare passa da questo dato. Vediamo più nei dettagli le possibili situazioni.
Patenti in scadenza
Questo principio è molto netto per le patenti normali: chi aveva una scadenza precedente al 31 gennaio 2020 non è mai stato autorizzato a guidare dopo di essa. E potrà riprendere a farlo solo quando si sarà sottoposto con esito favorevole alla visita medica per il rinnovo. La circolare precisa che sul territorio nazionale le patenti in scadenza dal 31 gennaio al 30 dicembre 2020 sono valide fino al 31 dicembre. Vale quanto stabilito dall’articolo 104 del decreto Cura Italia (Dl 18/2020) nella sua ultima versione, fissata dalla conversione in legge dal decreto Rilancio (Dl 34/2020).
Fogli rosa
Normalmente, dalla data in cui si presenta la domanda per sostenere l’esame di guida, si hanno sei mesi per superarlo e i tentativi ammessi sono. Se i sei mesi scadono fra il 31 gennaio e il 15 ottobre 2020, l’esame si può sostenere entro il 13 gennaio 2021, data fino alla quale è prolungata anche la validità del foglio rosa. Quando si supera l’esame di teoria, ma si fallisce quello di pratica, normalmente si hanno due mesi per richiedere il riporto del test superato su un nuovo foglio rosa. Ora nel calcolo di questi due mesi non si tiene conto del periodo compreso fra il 31 gennaio 2020 e il 28 ottobre 2020. Se il foglio rosa originario scade fra queste due date, dal 29 ottobre 2020 si hanno due mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria.
Certificati medici
Quando si fa domanda per ottenere la patente, si allega un certificato medico che vale tre mesi o sei mesi, in base all’ente che lo ha rilasciato. Quelli che scadevano fra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza, attualmente fissata per il 15 ottobre 2020.
Permessi provvisori di guida
Quando un patentato ha problemi di salute che richiedono una visita alla Commissione medica locale per confermare la validità della patente, gli viene rilasciato un permesso provvisorio di guida, perché gli arretrati delle commissioni fanno sì che i tempi siano sempre lunghi. I certificati in scadenza fra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Siti di riferimento: il sole 24 ore

Tags