Pil 2016 in rialzo dello 0,9%. Rallenta la crescita dei consumi ma più investimenti

Il Pil italiano ha registrato nel 2016 un aumento dello 0,9%. Si tratta della crescita più significativa dal 2010 ad oggi. Inoltre, evento un po’ «raro», il dato è superiore alle stime del Governo che nell’ultima previsione aveva indicato una crescita attesa dello 0,8%.  Più nel particolare nel 2016 la spesa per consumi finali delle […]

I consumi tornano ai livelli del 2010

Più cellulari e beni durevoli ma meno cibo. Si può sintetizzare così la fotografica della Confcommercio sui consumi degli italiani nel primi 7 mesi del 2015. Secondo lo studio, a luglio i consumi sono saliti del 2,1% rispetto all’anno scorso, e del 0,4% rispetto al mese di giugno, facendo registrare il valore più alto degli […]

Non c’è ripresa dei consumi in vista per 7 italiani su 10

Quasi due terzi degli italiani (il 71%), non prevede un aumento della spesa nei prossimi sei mesi. E’ la fotografia scattata da un’indagine condotta da Confesercenti con Swg e diffusa in occasione dell’assemblea annuale. Nel dettaglio, il 41% degli intervistati prevede consumi stabili nei prossimi mesi, mentre un altro 30% li prevede in calo. Solo […]

Consumi energetici su livelli degli anni ’80

Quest’anno la domanda di energia in Italia ha mostrato un calo del 5,1% rispetto al 2013, fermandosi a 157,6 milioni di tonnellate e tornando sui valori della fine degli anni ’80. E’ quanto è emerso dal preconsuntivo petrolifero redatto dall’Unione Petrolifera. La contrazione ha riguardato praticamente tutte le fonti, ad eccezione delle rinnovabili (+3,9%), il […]

Consumi ancora in calo

Consumi ancora in calo, come spiega l’Istat: a settembre 2014 l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio segna, infatti, una lieve diminuzione (-0,1%) rispetto al mese precedente. E nella media del trimestre luglio-settembre 2014, l’indice mostra una flessione dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Sull’anno il calo è dello 0,5%. Fonte:TgCom  MC

Italia: reddito disponibile è tornato quello di 30 anni fa

Il miracolo non c’è stato. I consumi sono praticamente fermi: si spende meno e solo per il necessario con il reddito disponibile che è tornato quello di 30 anni fa. L’effetto Renzi con il bonus da 80 euro che si era sentito in primavera si è affievolito e non ha lasciato il segno. Anche perché […]

I consumi di prodotti biologici continuano a crescere

Da 12 anni, fatta eccezione nel 2004 quando diminuirono del 4,1%, i consumi domestici di prodotti biologici continuano a crescere. E nei primi cinque mesi di quest’anno confermano il trend positivo, facendo segnare un balzo in valore del 17,3% rispetto allo stesso periodo 2013. L’anteprima del Rapporto «Bio in cifre 2014» elaborato dal Sinab (Sistema […]

Italia: Non ripartono i consumi

La diminuzione dello 0,7% tendenziale e dello 0,3% congiunturale, unita al contenuto regresso della media mobile a tre mesi corretta dai fattori stagionali, evidenzia come le misure di alleggerimento del carico fiscale attuate fino ad oggi appaiano insufficienti a ridare slancio alla domanda delle famiglie che stenta ancora ad avviarsi su un reale sentiero di […]

Italia – Scendono i consumi

I consumi non ripartono, anzi. A gennaio, rileva l’Istat, l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla rispetto al mese precedente. Rispetto a gennaio 2013, l’indice grezzo del totale delle vendite segna una flessione dello 0,9%, sintesi di flessioni dello 0,1% […]

Confcommerrcio – possibile crescita PIL

Secondo Confcommercio se a maggio, così come previsto dal governo Renzi, saranno erogate risorse per 12 miliardi netti alle famiglie, il Pil potrebbe crescere di un ulteriore 0,3% portando la stima per l’anno a +0,8%. La previsione per i consumi si alzerebbe a un +1%. L’associazione rileva che la spesa regionale ha un costo di […]

Spesa online – aumento del 18%

In controtendenza alla crisi cresce del 18% la spesa online degli italiani che nel 2013 hanno acquistato sul web alimentari e bevande per 132 milioni di euro. Emerge da una analisi Coldiretti sulla base di uno studio Agriventure/Campagna Amica.   Fonte Ansa                                                                MANUALE ITALIA

Translate »