Il superdollaro traina gli arrivi Usa

Sarà il superdollaro a trainare l’incoming in Italia nei prossimi mesi. La volata della moneta e la ripresa dell’economia stanno facendo aumentare la propensione ai viaggi degli statunitensi. Un monitoraggio dell’Enit su 190 operatori presenti in 28 mercati stranieri rivela che l’Italia si colloca al primo posto delle destinazioni europee più ambite dagli americani. Secondo […]

Bonifici a paradisi fiscali più alti del 36%

“A parità di altre condizioni, i flussi indirizzati verso i cosiddetti ‘paradisi fiscali‘ sono di circa il 36% più elevati di quelli verso gli altri Paesi esteri”. A rivelare il dato, che ha del clamoroso, è stato il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, in audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, citando quanto emerge […]

Istat. produzione industriale novembre +0,3%

A novembre 2014 l’indice della produzione industriale è diminuito in termini tendenziali dell’1,8%; nello stesso mese l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% rispetto ad ottobre. A comunicarlo l’Istat. Fonte: Il Ghirlandaio  

Benzina torna sotto la soglia di 1,5 euro

La benzina torna sotto la soglia di 1,5 euro, per la prima volta dal febbraio 2011. Stando alle rilevazioni del ministero per lo Sviluppo, che calcola una media dei prezzi tra servito, self e pompe bianche, la verde è a quota 1,472 euro al litro, mentre il gasolio è sceso a 1,387 euro. Dal picco […]

Il mattone rende sempre meno

Tutti sanno che le imposte sulla casa sono aumentate e gli affitti sono diminuiti. Ma non tutti sanno dove sia meglio (o peggio) possedere un’abitazione da dare in locazione: a Lecco, ad esempio, chi sceglie la cedolare secca – su un contratto a canone libero – vede svanire tra tasse e spese di manutenzione il […]

Italia-Svizzera, patto a due velocità

Un accordo con effetti in due tempi. Prima sulla voluntary disclosure. E poi in un secondo momento sui limiti alla deduzione dei costi in Unico e alle comunicazioni black list. L’intesa che Italia e Svizzera si preparano a siglare (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri) prevede, infatti, lo scambio di informazioni e quindi […]

Esportazioni in Russia crollo del 23,2%

Le esportazioni di prodotti Made in Italy in Russia sono crollate del 23,2% a novembre. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero a novembre. Se il trend sara’ mantenuto nel bilancio di fine anno l’Italia avra’ perso nel 2014 almeno 1,2 miliardi di export in Russia […]

Sparite 260 imprese del terziario ogni giorno

«Sono sempre più numerose le imprese del terziario di mercato che cessano l’attività rispetto alle nuove iscrizioni. Nei primi dieci mesi del 2014, infatti, il saldo tra aperture e chiusure è negativo di quasi 78mila unità e in leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-76.489). Saldi negativi e in peggioramento si rilevano anche […]

Italia primatista per l’agroalimentare di qualità

PRIMI IN EUROPA. In materia di prodotti agroalimentari e vini di qualità certificata, L’Italia è prima in Europa: nel 2013 i prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento sono stati 264. I settori “più premiati” sono stati: ortofrutticolo e cereali (101 prodotti), formaggi (47), oli extravergine di oliva (43) e preparazione di carni (37). In particolare, […]

Consumi energetici su livelli degli anni ’80

Quest’anno la domanda di energia in Italia ha mostrato un calo del 5,1% rispetto al 2013, fermandosi a 157,6 milioni di tonnellate e tornando sui valori della fine degli anni ’80. E’ quanto è emerso dal preconsuntivo petrolifero redatto dall’Unione Petrolifera. La contrazione ha riguardato praticamente tutte le fonti, ad eccezione delle rinnovabili (+3,9%), il […]

Bruciata l’8% della ricchezza

Secondo l’analisi di Via Nazionale alla fine del 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro, corrispondenti in media a 144.000 euro pro capite e a 356.000 euro per famiglia. Le attività reali rappresentavano il 60 per cento del totale delle attività, quelle finanziarie il restante 40 per cento. […]

Risale il debito pubblico

Nel mese di ottobre il debito delle Amministrazioni pubbliche è risalito toccando i 2,157 miliardi di euro (2,134 miliardi a settembre e 2,085 miliardi nell’ottobre 2013). Il risultato resta comunque al di sotto del record toccato lo scorso giugno. L’incremento, spiega la Banca d’Italia nel bollettino “Finanza, fabbisogno e debito” riflette per 6,6 miliardi il […]

Tari 2014: saldo in scadenza a dicembre

Non solo IMU e Tasi, ma a dicembre in alcuni Comuni si dovrà versare anche il saldo della Tari, la nuova tassa sui rifiuti. Le scadenze della tassa in questo caso non sono uguali per tutti i contribuenti, ma variano in base alle decisioni dei Comuni che hanno massima autonomia. Così ad esempio a Bologna […]

Istat: produzione industriale in calo

La produzione industriale è scesa dello 0,1% congiunturale (indice destagionalizzato) a ottobre e del 3% tendenziale (indice grezzo). Lo comunica Istat, aggiungendo che in 10 mesi il calo grezzo della produzione è stato dell’1,3% su anno. L’indice corretto per gli effetti di calendario è sceso sempre del 3% tendenziale. Fonte: Repubblica.it    MC

Giro d’affari delle attività illegali vale il 12% del Pil

Compro-oro, agenzie immobiliari, giochi online o ‘al bar’, trust (cioè organizzazioni a vari fini, dalla beneficenza, ad esempio, fino alla gestione dei conflitti di interesse) sono a rischio riciclaggio. O peggio, in alcuni casi servono proprio a coprire interi patrimoni generati dal malaffare. Il tutto con un giro d’affari legato alle attività illegali che nel […]

Il mercato ha fallito c’è bisogno di un’azione pubblica

Mobilitare le risorse pubbliche per rilanciare gli investimenti privati ripristinando la fiducia: è la ricetta per far tornare l’Europa alla crescita, come ha sintetizzato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan al Parlamento europeo durante la presentazione del piano di investimenti del presidente Jean-Claude Juncker. «Di fronte al fallimento del mercato c’è bisogno di un’azione pubblica», […]

Consumi ancora in calo

Consumi ancora in calo, come spiega l’Istat: a settembre 2014 l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio segna, infatti, una lieve diminuzione (-0,1%) rispetto al mese precedente. E nella media del trimestre luglio-settembre 2014, l’indice mostra una flessione dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Sull’anno il calo è dello 0,5%. Fonte:TgCom  MC

Aumentano le ore di cassa integrazione

Autunno amaro per molti lavoratori. Le ore di cassa integrazione hanno ripreso a correre. A ottobre ne sono state autorizzate 118 milioni, 19 in più rispetto allo stesso mese del 2014. Ma anche rispetto a settembre 2014 il trend è preoccupante: +13,17%. Il conto dei primi 10 mesi dell’anno si avvicina così pericolosamente al miliardo […]

Italia penultima nel G-20, fa peggio solo la Russia.

L’Ocse ha alzato le stime del Pil dell’Italia nel 2015 a +0,2%, dal +0,1% comunicato lo scorso settembre. Ma questo lieve miglioramento non smuove il nostro Paese dalla penultima posizione tra le nazioni del G-20, davanti alla sola Russia, ferma a zero. Queste le proiezioni preliminari dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico diffuse […]

Gli italiani scoprono il commercio online, ma sui siti stranieri

Gli italiani sono pronti, le imprese non ancora. Nonostante i numeri in crescita, nel commercio elettronico restiamo tra le cenerentole d’Europa: con un valore complessivo che supera di poco i 13 miliardi l’anno, le vendite realizzate dai siti di casa nostra guardano da lontano Francia, Germania e soprattutto Gran Bretagna, dove il mercato digitale corre […]

Unioncamere: Crescono le imprese ma boom di fallimenti

I rilevamenti di Unioncamere offrono un quadro dai tratti bipolari per il momento che sta vivendo l’economia del Paese. Da un lato cresce il numero delle imprese: 16.500 attività in più nel trimestre compreso tra luglio e settembre, rispetto al periodo precedente (+0,3%). Dall’altro si registra un boom di fallimenti: oltre 10mila nei primi nove […]

Legge di stabilità: Toglieremo Singapore dalla black list

Con la legge di stabilità dei paesi a fiscalità privilegiata. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervenendo alla direzione del Pd. Per Singapore erano state già eliminate le sanzioni per alcuni tipi di operazioni: per esempio quelle effettuate con la Banca Centrale e con gli organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali. […]

La vergogna: Genova in emergenza, ma solo 24 ore per cartelle esattoriali

Genova è in piena emergenza. I cittadini, armati di pale e tanta pazienza, lavorano instancabilmente per liberare dal fango case e strade. E anche la Prefettura viene incontro alla popolazione. Il termine utile per il pagamento delle cartelle esattoriali è infatti stato spostato. Peccato solo che il prefetto, Fiamma Spena, assecondando la richiesta in tal […]

Legge di stabilità

Nessun aumento di tasse e spinta alla lotta all’evasione. Arriva la manovra per la crescita, tutta espansiva, lievitata fino a 36 miliardi. Coperta, tra l’altro, con 15 miliardi di spending review, 11 miliardi di spazio sul deficit, 3,6 miliardi dalle rendite, 3,8 dalla lotta all’evasione, 600 milioni dalla banda larga, 1 miliardo dalle slot machine […]

Heineken: chiede all’Italia il blocco dell’aumento accise

Heineken chiede lo stop al terzo aumento in 15 mesi delle accise sulla birra. ”Se si calca troppo la mano si finirà con un taglio degli investimenti in Italia” avvisa Edwin Botterman, ad di Heineken Italia. ”Se in Italia fatturiamo 933 milioni come azienda ne paghiamo poi 334 milioni in tasse”, sottolinea poi il top […]

Tasi fa scomparire gli 80 euro di Renzi

Con una mano dà e con l’altra prende. A pochi giorni dall’appuntamento con il pagamento dell’acconto della Tasi, l’imposta sui servizi indivisibili, coloro che hanno avuto il bonus da 80 euro stanno facendo i conti del bluff. Il bonus se ne andrà in fumo quasi tutto. E una volta pagata la prima rata dell’imposta, nemmeno […]

Turismo: l’anno chiude in rosso

A settembre si è notata una performance positiva tra i turisti stranieri negli alberghi italiani, con un aumento del 2% delle presenze rispetto a settembre 2013, mentre la domanda interna ha fatto segnare l’ennesimo calo (-0,9%). Nel complesso però nei quattro mesi estivi si segnala un’assoluta stagnazione (+0,1% di pernottamenti tra italiani e stranieri) determinata […]

Fmi: per crescere ridurre tassazione

In Italia il debito pubblico è sostenibile” ma sui mercati ”il Paese resta vulnerabile”. Così Kenneth Kang, a capo della missione Fmi per l’Italia, parlando alla Luiss alla presentazione del country report. ”Per crescere il Paese – ha sottolineato – ha bisogno di ridurre le tasse sul lavoro, fare investimenti pubblici, rendere la spending review […]

Tasi: Scadenza del 16 ottobre

Si dovrà sborsare entro giovedì 16 ottobre la prima rata della Tasi in circa 5.200 città e paesi “ritardatari”, fra i quali Roma, che non avevano deciso l’aliquota entro il 23 maggio scorso: la seconda tranche sarà versata entro il 16 dicembre, data che vale anche nei Comuni nei quali si è già pagato prima […]

Pagamenti elettronici +5,4%

In Italia è proseguita la crescita degli strumenti di pagamento alternativi al contante. L’anno scorso sono aumentate le transazioni con carte di credito (+9,3%) ma è calato il loro numero in circolazione (-3,2%): è quanto emerge dalla dodicesima edizione dell’Osservatorio sulle carte di credito realizzato da Assofin, Crif e Gfk Eurisko, presentata ieri a Milano. […]

Italia: poca fiducia nelle istituzioni, meno consumi più risparmio

Secondo l’indagine, il 30% degli italiani spera di essere protetto dal welfare, ben lontani dal 73% della Germania o dal 74% della Francia; poca fiducia, insomma, nelle istituzioni e nel loro “effetto rete” in caso di continuazione della crisi e di spese impreviste. Un italiano su tre, inoltre, teme di diventare povero. Salgono quindi i […]

Istat: fatturato industria in calo

Gli ordini dell’industria sono scesi a luglio dell’1,5% congiunturale (indice destagionalizzato) e dello 0,7% tendenziale (indice grezzo). Il fatturato è sceso dell’1% congiunturale e dell’1,3% su anno, il peggior ribasso da ottobre 2013. Lo comunica Istat. In sette mesi gli ordini hanno segnato, in base ai dati grezzi, +1,7% e il fatturato +0,1%. Fonte:LaStampa MC

Famiglie tartassate dal Fisco

Calcolando le diverse voci, ogni nucleo famigliare versa all’Erario, alle Regioni e agli Enti locali mediamente 1.277 euro al mese. L’Ufficio studi della Cgia ha stimato il gettito di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali che le famiglie versano ogni anno allo Stato italiano. Nel 2013, grazie all’abolizione dell’Imu sulla prima casa, il prelievo medio […]

Tornano a crescere le imprese di immigrati in Italia

Tornano a crescere le imprese di immigrati in Italia, attestandosi a quota 325 mila, il 10% del totale. Dopo un biennio in lieve diminuzione,il saldo tra iscrizioni e cessazioni nel secondo trimestre supera le 7 mila unità, pari al 44% del saldo complessivo delle imprese individuali del periodo aprile-giugno (+16.103 unità). E’ la mappa dell’imprenditoria […]

Non si ferma l’altalena della produzione industriale

Non si ferma l’altalena della produzione industriale. A luglio risultano negativi entrambi gli indicatori: sia il dato congiunturale, sceso a -1% dopo il +0,9% di giugno, sia quello tendenziale (rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), addirittura -1,8%. Una frenata che si presenta inattesa soprattutto nelle dimensioni, secondo gli analisti. A pesare, ancora una volta, è […]

Maltempo compromette produzione del vino

La vendemmia non andava così male dal 1950, almeno finora. Lo afferma Coldiretti, secondo cui quest’anno “l’Italia perderà il primato mondiale nella produzione di vino a vantaggio della Francia dove le stime per il 2014 danno una produzione di 47 milioni di ettolitri”. La colpa è del maltempo che ha fatto scendere la produzione del […]

Italia: Agosto saldo negativo dei pernottamenti

Un saldo dei pernottamenti da giugno ad agosto pari allo 0% (rispetto al 2013) e per la prima volta un calo a luglio (-0,6%) e agosto (-0,2%), per il crollo della domanda interna. Sono i dati diffusi da Federalberghi, che il presidente Bernabò Bocca giudica “tristemente negativi”. Fonte: Ansa                               MC

Assenze tattiche al lavoro: licenziamento assicurato

Assenze per malattia sistematiche «a macchia di leopardo», comunicate all’ultimo momento, «costantemente agganciate ai giorni di riposo del lavoratore» e spesso avvenute nei turni di fine settimana oppure notturni, possono avere come conseguenza il licenziamento per «giustificato motivo». Lo ha stabilito una sentenza depositata dalla sezione lavoro della Cassazione, che ha rigettato il ricorso di […]

Italia: il recupero della crescita economica si annuncia più difficile

È un futuro sempre più nero quello dell’economia italiana. L’Istat nella sua nota mensile ha riportato che «il recupero della crescita economica si annuncia più difficile di quanto prospettato». «I segnali provenienti dalle famiglie e dalle imprese», prosegue la nota, «sembrano delineare una fase di sostanziale stagnazione dell’attività economica anche se emergono alcuni segnali positivi […]

Tasse sul patrimonio: in aumento per il 2014

Nel 2013 le imposte patrimoniali che gravano sui contribuenti italiani hanno garantito alle casse statali ben 41,5 miliardi di euro. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia (l’associazione degli artigiani) che dopo averle individuate ne ha calcolato l’impatto l’anno scorso. Purtroppo, nel 2014 la situazione è destinata a peggiorare. «Con l’introduzione della Tasi –avverte il […]

30 milioni di italiani non vanno in ferie

28 milioni di italiani in vacanza. Ma soprattutto, 30 milioni di italiani che invece rimarranno a casa, nel 58% dei casi per motivi economici – non c’è la possibilità di concedersi le vacanze, con una percentuale in crescita del 4% rispetto allo scorso anno. Chi parte rimane per l’81% in Italia, mentre aumenta rispetto allo […]

Gli occupati che tornano ai livelli del 1977

Gli occupati che tornano ai livelli del 1977, il divario di Pil pro capite con il Nord che torna al dato di 10 anni fa, il valore aggiunto dell’industria che in cinque anni è diminuito del 28,6%. Le anticipazioni del Rapporto Svimez 2014 mettono con nuova urgenza il Mezzogiorno al centro della questione crescita. Gli […]

POS: 180 euro di costi fissi

L’onere medio che un esercizio commerciale o un professionista sostiene per dotarsi di un Pos varia da un minimo di 25-60 euro l’anno ad un massimo di 120-180 euro a seconda della tipologia delle apparecchiature prescelte». È il dato che emerge dalle prime due giornate di confronto avviate dal ministero dello Sviluppo Economico sull’obbligo per […]

I consumi di prodotti biologici continuano a crescere

Da 12 anni, fatta eccezione nel 2004 quando diminuirono del 4,1%, i consumi domestici di prodotti biologici continuano a crescere. E nei primi cinque mesi di quest’anno confermano il trend positivo, facendo segnare un balzo in valore del 17,3% rispetto allo stesso periodo 2013. L’anteprima del Rapporto «Bio in cifre 2014» elaborato dal Sinab (Sistema […]

Italia: Eliminata norma sull’anatocismo

Il decreto legge sulla Competitività approda oggi pomeriggio in aula al Senato per la discussione. Dal testo in mattinata le commissioni Ambiente e Industria di Palazzo Madama hanno eliminato la norma sull’anatocismo, contenuta dall’articolo 31. La soppressione del dispositivo ha incassato anche l’ok del governo. I lavori delle commissioni, interrotti a tarda notte, sono ripresi […]

Italia: Tarda l’inizio della ripresa

Bene nel mondo Usa e nei mercati emergenti, grazie al traino Usa, benino in Europa, dove si registrano già segnali di affanno, male in Italia, dove «non è nemmeno cominciata». Questo il giudizio sulla ripresa economica secondo il Centro Studi Confindustria, che nella sua analisi congiunturale di luglio dà le pagelle alle politiche anticrisi dei […]

Italia: nuove agevolazioni per l’agricoltura

Il D.L. Competitività n. 912014 introduce una nuova detrazioneIRPEF pari al 19% delle spese sostenute per i canoni di affitto di terreni agricoli da parte di giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) di età inferiore a 35 anni, entro il limite di 80 euro per ciascun ettaro preso in affitto e fino a […]

Italia: Aumenta risparmio gestito

Il risparmio gestito italiano incamera altri 13,8 miliardi di euro a giugno, portando il bilancio del semestre a 57,5 miliardi con un patrimonio in ulteriore crescita a 1.456 miliardi di euro. Queste le ultime statistiche provvisorie rese note oggi da Assogestioni che, fra i fondi, confermano la fortuna dei prodotti flessibili con sottoscrizioni per 4 […]

43% dei pensionati sotto i 1.000 euro

Nel 2013 il 43% dei pensionati, ovvero 6,8 milioni di persone, riceve uno o più assegni per un importo totale medio mensile ‘inferiore a 1.000 euro lordi. Tra questi, il 13,4% pari a 2,1 milioni si situa al di sotto di 500 euro’. Lo rileva l’Inps nel rapporto annuale. Il 2013 segna inoltre un crollo […]

Cala calore immobili ma aumenta tassazione

Negli ultimi cinque anni il valore delle abitazioni è calato in media del 15%, ma le tasse sulla casa sono addirittura raddoppiate (+104%). A renderlo noto nel week end l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che evidenzia, tra l’altro, come il peso delle imposte sul valore economico delle abitazioni sia passato dall’1,5 per mille del […]

Translate »