Perché sempre più imprese italiane finiscono in mani estere

Non è un Paese per multinazionali. Il Bel Paese non è mai stato terreno fertile per i grandi gruppi, tanto meno per quelli con respiro internazionale. Le poche multinazionali che c’erano prima della crisi erano però tutte italiane. Oggi molte, per un motivo o per l’altro, hanno ammainato il tricolore o sono scomparse dai radar […]

Le multinazionali paghino le tasse nei Paesi dove ottengono i loro profitti

Le multinazionali paghino le tasse nei Paesi dove ottengono i loro profitti; i Paesi europei rendano più simili i loro sistemi fiscali in modo da evitare che un Paese si avvantaggi (per esempio offrendo tassazione agevolata alle grandi aziende) a danno degli altri: sono queste le due principali (quanto rivoluzionarie) proposte per combattere l’evasione e […]

Svizzera: giro di vite ai privilegi fiscali

Dal 2017 le multinazionali dovranno pagare le imposte nei paesi in cui operano realmente e non potranno più far ricorso a scappatoie per eludere o evadere il fisco. Questo l’obbiettivo del progetto Base Erosion and Profit Shifting (BEPS), elaborato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e sostenuto dal Gruppo dei principali paesi […]

Dublino: fine del paradiso per le multinazionali

Il nome, Double Irish, fa pensare a un doppio whisky (o whiskey, come si scrive da queste parti). È invece un ingegnoso artificio fiscale che, per almeno un ventennio, ha consentito alle multinazionali che facevano rotta su Dublino di abbattere o non pagare affatto le tasse sui profitti. Dal 1° gennaio del 2015 non sarà […]

Stati Uniti: giro di vite sulle multinazionali

Gli Stati Uniti si apprestano a una stretta per evitare la fuga delle multinazionali per motivi fiscali. E i colossi europei temono di diventare ‘vittime’ involontarie, con le nuove norme che potrebbero limitare i benefici economici e far salire per loro le tasse. Lo riporta il Financial Times, sottolineando che le multinazionali europee temendo ripercussioni […]

Ue: trattamenti fiscali multinazionali sotto lente di ingrandimento

La Commissione europea ha aperto tre indagini approfondite sui «trattamenti fiscali» che le autorità di Irlanda, Olanda e Lussemburgo hanno concesso rispettivamente alle società Apple, Starbucks e Fiat Finance and Trade. Si tratta di capire se questi «trattamenti» sono conformi alle regole Ue sugli aiuti di Stato. «Nel contesto attuale di ristrettezze di bilancio, è […]

Translate »