Redditometro – Sbloccato dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate «sblocca» il redditometro, accogliendo in una circolare le osservazioni avanzate dal garante della privacy: non si utilizzeranno le medie Istat per il calcolo di alcune spese, per il nucleo familiare si farà riferimento ai dati del Comune mentre il cosiddetto «fitto figurativo» sarà utilizzato solo in fase di contraddittorio. In dettaglio l’Agenzia […]

Italia – Ripresa fiacca per il 2014

Secondo gli analisti di Fitch la ripresa dell’economia italiana sarà ancora fiacca quest’anno con un incremento del Pil dello 0,6% nel 2014 e dell’1% nel 2015. Lo scorso anno ha infatti registrato un calo del 4,7% negli investimenti, del 2,2% nei consumi e del 2,8% nelle importazioni. La dinamica dei consumi privati è vista ancora […]

Italia – pressione fiscale in continuo aumento

Tra il 2000 e il 2012 la pressione fiscale nei 27 Paesi dell’Unione europea è diminuita complessivamente dello 0,5%, mentre in Italia è cresciuta di quasi tre punti: si tratta dell’incremento più elevato, se si escludono i casi di Malta e Cipro, come sottolinea l’Istat. La pressione fiscale nel nostro Paese si attesta dunque nel […]

Possibili sgravi per buste paga

Renzi ha annunciato un taglio da 10 miliardi, che dovrebbe essere messo a punto nel Consiglio dei ministri previsto mercoledì e che dovrebbe sgravare dai prelievi le buste-paga fino ai 1.500 euro. Ma la riduzione del cuneo fiscale avrebbe, secondo il leader di Viale dell’Astronomia, effetti molto più significativi: aiuterebbe l’occupazione e rilancerebbe la competitività […]

Pil – Variazione del 0,1%

Il 2014 eredita dallo scorso anno una variazione acquisita del Pil pari allo 0,1%, che è l’incremento registrato nell’ultimo trimestre 2013. Lo rileva l’Istat. Ciò significa che il lascito del 2013 all’anno in corso è una crescita di un decimo di punto superiore allo zero. Sarebbe questo infatti il risultato se in tutti e quattro […]

Immobili – livelli al 1985

Le compravendite immobiliari nel 2013 sono state 904.960, in calo dell’8,9% su anno. Il mercato è tornato ai livelli minimi dal 1985, anche se la diminuzione e’ in rallentamento rispetto al 2012 quando la flessione era stata del 25%). Per il settore residenziale l’anno si è concluso con 403.124 transazioni (-9,2%) mentre a gennaio, in […]

Equitalia – 75mila contribuenti aderiscono

Sono circa 75mila i contribuenti che sinora hanno aderito alla definizione agevolata delle cartelle di Equitalia, per un importo che sfiora i 300 milioni di euro. A comunicarlo è stata la stessa Equitalia, che ha spiegato che con l’avvicinarsi del primo termine, inizialmente fissato al 28 febbraio, i contribuenti si sono affrettati a sanare le […]

Padoan – taglio cuneo fiscale

Intervistato dal ‘Sole 24 Ore, il neo ministro dell’Economia Padoan individua nell’aggressione all’eccessivo cuneo fiscale che pesa sui salari e sul costo del lavoro la priorità del suo ministero. A questo proposito Padoan ritiene che si debba scegliere se concentrare l’intervento su lavoratori o sulle imprese. “Io credo, sulla base dell’esperienza, che sarebbe utile concentrare […]

Nel 2013 record negativo di chiusure

Il 2013 è stato un anno buio per le imprese. La recessione che ha colpito  l´economia  in questi ultimi  anni ha avuto conseguenze sul sistema industriale, nel  2013 un record negativo di cessazioni: 110mila aziende, il 7,3% in più rispetto al 2012.  E’ quanto emerge dal report trimestrale di Cerved.    

Rendite finanziarie – Possibile rivisitazione

In vista, fra le riforme fiscali del governo Renzi, potrebbe esserci una rivisitazione delle tasse sulle rendite finanziarie: niente aumenti sui Bot, ha già specificato a più riprese il premier, che invece non ha escluso rimodulazioni su altre imposte patrimoniali. Proponiamo un confronto europeo relativo alla tassazione sulle rendite finanziarie. In Italia, c’è una tassazione […]

Istat- Rappoto fra debito e pil

Il 2013 chiude con un rapporto fra debito e pil al 132,6%, in crescita di oltre 5 punti percentuale rispetto al 127% del 2012. Lo rileva l’Istat precisando che si tratta del livello più alto dal 1990, anno di inizio delle serie storiche confrontabili. l rapporto deficit-Pil è stato pari al 3% nel 2013, stabile […]

Disoccupazione 12,9%,

Il tasso di disoccupazione a gennaio è balzato al 12,9%, in rialzo di 0,2 punti percentuali su dicembre e di 1,1 su base annua. I disoccupati sfiorano i 3,3 milioni. Lo rileva l’Istat (dati provvisori). E’ il tasso più alto sia dall’inizio delle serie mensili, gennaio 2004, sia delle trimestrali, primo trimestre 1977. E’ record […]

Benzina – Aumento sulle accise

Con un tempismo poco propizio per il governo Renzi arriva un nuovo aumento delle accise sui carburanti che scontenta tutti: automobilisti, petrolieri, distributori e consumatori. Da sabato scatta un nuovo ritocco all’insù dell’accisa sulla benzina, che passa da 728,40 euro per mille litri a 730,80, con un aumento di 0,24 centesimi al litro, e di […]

Bundesbank – Pressioni su Renzi per patrimoniale

In un’intervista resa al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ), il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, torna sulla tassa patrimoniale e spiega che a suo avviso, per i paesi alle prese con problemi di debito pubblico e a rischi default sarebbe il male minore e certamente la cosa da fare, prima di chiedere aiuto alla […]

Blackrock – Secondo azionista del gruppo Sanpaolo

Il colosso dei fondi americani Blackrock, presenza storica e fin qui discreta nel capitale di Intesa Sanpaolo, è salito al 5,004% della superbanca. Il rafforzamento, reso noto alla vigilia della presentazione del piano industriale firmato dal nuovo consigliere delegato Carlo Messina, fa degli investitori americani il secondo azionista del gruppo, alle spalle della Compagnia di […]

Ocse – Competitività e disoccupazione

Gli obiettivi chiave per la politica economica italiana restano quelli di risolvere la pesante eredità della disoccupazione lasciata dalla crisi e di rianimare la competitività. Lo sottolinea l’Ocse nel rapporto “Obiettivo crescita”, pubblicato in occasione del G20 di Sydney, che fa il check up delle riforme strutturali realizzate dal 2012 nei Paesi industrializzati. La lista […]

Italia incremento PIL inferiore alla attese

“l’incremento del PIL italiano nel 4° trimestre 2013(+0,1% sul 3°) è inferiore alle attese basate sul forte aumento degli indicatori qualitativi. Ciò conferma l’estrema debolezza della risalita. Nullo il trascinamento al 2014”. A preoccupare, sottolinea l’associazione degli industriali, “lo scollamento dai progressi più marcati degli indicatori qualitativi. Fonte Il Messaggero.it

Tim Brasil – Incrementare gli investimenti

L’a.d. di Telecom Italia, Marco Patuano, ha negato che siano in corso discussioni relative alla possibile cessione della controllata Tim Brasil e ha reiterato la propria intenzione di incrementare gli investimenti nella maggiore tra le economie del Sud America. Fonte Corriere

Fisco – Prelievo 20% su bonifici riceviti dall’estero

I consumatori già nei giorni scorsi avevano definito “l’ennesimo abuso di potere” la ritenuta del 20% che le banche sono obbligate a trattenere su tutti i bonifici esteri che arrivano sui conti correnti italiani, rappresenta. Adusbef e Federconsumatori hanno ricordato in una nota che dal primo febbraio 2014 sui bonifici dall’estero a persone fisiche italiane […]

Rehn :- Stabilizzare il livello del debito e ridurlo

“Sappiamo che il debito italiano è molto alto e fare altro debito non migliora la competitività economica dell’Italia”, ha detto Rehn. Il commissario ha poi precisato che “sta molto all’Italia stabilizzare il livello del debito e ridurlo”, e sbloccare il potenziale delle imprese è “una sfida vera per tutti i governi italiani. L’Italia è un […]

Crisi cancella 134 mila piccole imprese

Un’altro scatto nella fotografia della crisi economica viene dalla Cgia di Mestre, secondo cui in sei anni la crisi ha cancellato 134 mila piccole imprese di artigiani e commercianti. Tra il 2008 e il 2013 le due principali categorie che costituiscono il cosiddetto popolo delle partite Iva hanno subito una vera e propria moria di imprese: il […]

Voluntary Disclosure

Con la procedura di collaborazione volontaria il governo italiano consente ai contribuenti italiani di dichiarare gli attivi detenuti illecitamente all’estero beneficiando di sconti sulle sanzioni amministrative e penali, ma pagando tutto il dovuto. Il decreto stabilisce che la voluntary disclosure sarà valida fino a settembre del 2015.   Fonte Reuters Italia                                                                  MANUALE ITALIA

Titoli di Stato in rialzo

I titoli di Stato italiani tornano a fare gola agli investitori: e la Borsa mette le ali, nonostante le incertezze politiche. Il Tesoro ieri ha collocato tutti gli 8 miliardi di euro di Bot a un anno, con il rendimento medio in discesa al minimo storico dello 0,676% dallo 0,735% dell’asta di gennaio: sei punti […]

Sanità – Livelli di spesa inferiori a molti paesi europei

Il Ssn spende 1.867 euro annui per abitante, un livello molto inferiore rispetto ad altri Paesi europei. La spesa privata ammonta al 20,6% del totale e assorbe l’1,8% del Pil. Spendono di più le famiglie del Centro Nord (1.222 euro l’anno), meno quelle del Sud (949 euro l’anno). Tumori e malattie circolatorie si confermano le […]

Boom delle sofferenze

Boom delle sofferenze e impieghi ancora in calo, sebbene meno pronunciato, a dicembre. Sono questi i principali dati sul settore bancario comunicati dalla Banca d’Italia. In particolare, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze e’ risultato pari al 24,6 per cento, in accelerazione rispetto al 22,7 per cento di novembre. Fonte AGI

Il 77% delle tasse allo Stato centrale

Nelle casse dello Stato centrale – che quest’anno potrebbe spendere più di 815 miliardi – finisce il 77% delle tasse pagate dagli italiani. E’ il risultato di una elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre che mostra come su 472,7 miliardi di euro di imposte dirette, indirette e in conto capitale versate dai contribuenti nel […]

Spesa online – aumento del 18%

In controtendenza alla crisi cresce del 18% la spesa online degli italiani che nel 2013 hanno acquistato sul web alimentari e bevande per 132 milioni di euro. Emerge da una analisi Coldiretti sulla base di uno studio Agriventure/Campagna Amica.   Fonte Ansa                                                                MANUALE ITALIA

Befera – Italia non appetibile

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera ad inizio febbraio ha spento ogni possibile entusiasmo sulla ripresa economica. «L’attuale sistema fiscale italiano non contribuisce ad essere un terreno appetibile per gli investitori esteri, ha detto Befera che però «ripone grande fiducia nelle misure previste dal piano del governo ‘Destinazione Italia’ che può contribuire ad attrarre […]

Yahoo Italia diventa Irlandese

Yahoo, la nota azienda americana, ha avvertito i propri utenti, attraverso una mail , della decisione di trasferire i propri servizi in Irlanda. La sede italiana della multinazionale, nelle prossime settimane, verrà quindi chiusa e trasferita, mentre Yahoo mail, Flickr ed Answers verranno inglobati nella sede di Dublino.   GUIDA ITALIA

Detrazione fiscale per i libri cancellata

La detrazione fiscale per  i libri libri è stata cancellata da un emendamento proposto dal parlamentare del PD Marco Causi. I contribuenti Irpef italiani potenzialmente beneficiari dello sconto fiscale (al 19 per cento) sono 29 milioni. Quindi lo sconto fiscale massimo, se tutti ne volessero usufruire, sarebbe pari a 50 diviso 29 milioni: 1,27 euro. […]

Fisco -Possibile compensazione

  Le imprese potranno effettuare la compensazione tra le somme loro dovute dalle amministrazioni pubbliche ed eventuali debiti derivanti da accertamento tributario. L’Agenzia delle Entrate ha infatti istituito con una risoluzione il codice tributo che consente di utilizzare in un modo nuovo i crediti «certificati» vantati dai contribuenti nei confronti delle amministrazioni pubbliche (è possibile […]

Sempre più tasse per gli immobili

Si pagheranno più tasse per gli immobili quest’anno. Il peso fiscale su questo tipo di beni, infatti, supererà nel 2014 i 52 miliardi di euro: ben 2,9 miliardi in più rispetto al 2013. Non solo: dall’inizio della crisi il livello di tassazione sulle case, sui negozi, sugli uffici e sui capannoni è aumentato di ben […]

Confcommercio, -13% di reddito in 6 anni

Le famiglie italiane sono sempre piu’ povere (-13% reddito pro capite negli ultimi 6 anni), i consumi sono “drammaticamente” fermi (-4,2% nel 2012) mentre si conferma «l’intenzione di continuare ad utilizzare la leva fiscale per far quadrare i conti pubblici invece di attuare quelle riforme indispensabili per sostenere famiglie e imprese e far ripartire l’economia’’. […]

Fisco, pronta la nuova anagrafe dei conti correnti

Da oggi nell’Anagrafe tributaria gestita  da Sogei sono archiviati i dati del 2011 di tutti i conti correnti bancari esistenti in Italia non solo i dati anagrafici dei correntisti , come nel 2006, ma anche  saldi a inizio e a fine anno nonché il totale degli accrediti e degli addebiti.   GUIDA ITALIA

FCA (Fiat) – Tasse non più in Italia

C’è la libera circolazione dei capitali in Europa e nel mondo. Chi viene in Italia paga le tasse in Italia, chi va all’estero paga all’estero. Ci sono molte aziende italiane che stanno tornando in Italia pagando quanto devono. Fiat spostando la sua sede fiscale nel Regno Unito verserà in Italia la exit tax. Nessuno può […]

Rischi deflazione – investitori preoccupati

 Gli investitori sono preoccupati per l’andamento dell’inflazione che e’ di nuovo scesa, portando nuovamente d’attualita’ i timori di deflazione. In piu’ la disoccupazione, sebbene non sia peggiorata, a dicembre si e’ confermata al 12%, livello considerato di guardia. ‘Non vedo deflazione nell’area euro’, aveva detto Mario Draghi a Davos, non piu’ di una settimana fa […]

Fiat Chrysler – Negli Stati Uniti salari più corposi

Grazie a un confronto effettuato dal Corriere delle Sera scopriamo che un dipendente Chrysler americano porta a casa mediamente 1.550 euro netti contro i 1.350 euro di un lavoratore Fiat Italiano. Serve anche sottolineare che in contropartita il lavoratore italiano gode della tredicesima,  ma questo valore viene azzerato dal frequete ricorso alla cassaintegrazie. Il cuneo […]

Fisco – Primato negativo italiano

Le imprese italiane hanno il primato negativo del prelievo più alto dal fisco tra i Paesi avanzati. Nel 2012 il complesso delle imposte pagate dalle imprese italiane è il 16esimo più elevato al mondo, pari al 65,8% degli utili, e soprattutto è il più elevato tra i più importanti paesi avanzati, seguito dalla Francia (64,7%) […]

Riforma catastale – Rischio per il paese

L’allarme è stato lanciato da Assoedilizia, la riforma catastale rischia di schiacciare l’economia del paese già provata dalla lunga crisi economica. Il progetto prevede di portare i valori imponibili al livello del mercato, comportando pertanto un raddoppio se non in molti casi  “tripletta” di tali valori. Se tale riforma non è accompagnata da una totale […]

Salta l’accordi fiscale tra Svizzera e Italia

L’accordo fiscale fra i due paesi al momento si allontana, almeno fino all’estate, creando un clima teso fra i due interlocutori.In questi giorni dovevano chiudersi una lunga serie di contenziosi fiscali fra i due paesi, in primo luogo quello riguardante il trattamento fiscale dei numerosi italiani che ogni giorno si recano a lavorare in Canton […]

Translate »