Per l’auto europea l’anno inizia in crescita (+10,1%)

Per il mercato europeo dell’auto l’anno inizia all’insegna della continua risalita. A gennaio le immatricolazioni nell’Unione europea e nei Paesi Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state 1.203.958, con un incremento del 10,1%. Una crescita che per Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor, è particolarmente significativa perché interessa tutti i mercati con le […]

Paese per Paese, ecco come la crisi bancaria colpisce l’Europa

Esiste una questione bancaria in Europa? La domanda non è capziosa. Di fronte alla violenta bufera che ha colpito in Borsa le banche di tutto il Continente, viene da chiedersi se proprio nell’anno in cui è entrata in vigore la normativa sul «bail in» non siano anche venuti al pettine un po’ troppi nodi. Tutti […]

In Europa record di investimenti cinesi

La tappa in Repubblica Ceca del presidente Xi Jinping prima di volare negli Usa conferma la volontà cinese di puntare le carte sull’Europa. I cechi non si sono fatti prendere in contropiede e hanno presentato un gruppo di progetti ad hoc per la One belt One road strategy tanto cara a Xi, anche perchè lìanno […]

Borse in rosso dopo le esplosioni di Bruxelles

Gli attentati nell’aeroporto e nella metropolitana di Bruxelles pesano anche sui mercati, che trattano in calo mentre gli investitori sono intenti a spostare il denaro sui beni ritenuti sicuri quali i Bund tedeschi, l’oro o lo yen giapponese, che registrano un’impennata di valore. Milano segna un ribasso dello 0,7%, non distante dalle altre Borse Ue […]

Italia: incubo tasse

Nell’area euro, il paese dove la pressione fiscale è più elevata è la Francia: stando ai dati della Cgia, di fatto, il peso di complessivo di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali è pari al 48,1% del PIL. Al secondo posto il Belgio, con il 47,3%. Seguono Finlandia, con il 43,9%, Austria e, al quinto posto, l’Italia. […]

Amazon: creati 10mila posti in Europa

Amazon ha creato 10mila posti di lavoro in Europa nel 2015, con una crescita del 50% sul 2014, un livello record, e prevede altre migliaia di nuovi impieghi nel 2016. Cosi’ la societa’ di commercio online. Attualmente i dipendenti di Amazon in Europa sono oltre 40mila. Nel 2016, tra le varie iniziative, Amazon intende investire […]

uxLeaks, Parlamento Ue vara proposte anti-evasione

Un sistema di raccolta dei dati fiscali Paese per Paese, trasparenza sui tax ruling, tutela degli informatori, maggiore coordinamento sulle politiche fiscali delle imprese, creazione di una base imponibile comune consolidata come sistema di semplificazione ed armonizzazione della definizione degli asset fiscali, nascita di un codice fiscale europeo comune e una politica decisa sui paradisi […]

Le multinazionali paghino le tasse nei Paesi dove ottengono i loro profitti

Le multinazionali paghino le tasse nei Paesi dove ottengono i loro profitti; i Paesi europei rendano più simili i loro sistemi fiscali in modo da evitare che un Paese si avvantaggi (per esempio offrendo tassazione agevolata alle grandi aziende) a danno degli altri: sono queste le due principali (quanto rivoluzionarie) proposte per combattere l’evasione e […]

I tetti alle commissioni rischiano di far salire i prezzi

La decisione della Ue di ridurre i prezzi delle transazioni elettroniche con un tetto alle commissioni rischia paradossalmente dal primo gennaio di indurre gli operatori a recuperare i ricavi in altro modo (dal costo della carta di credito e di debito al canone annuale) con un effetto boomerang per i consumatori. Fonte: ForstOnline

Il caso del “tax ruling” divide l’Europa

Il commissario europeo alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha puntato il dito contro Starbucks e Fiat Chrysler, per la vicenda delle agevolazioni fiscali e finanziamenti ottenuti dai paesi europei. ”Le decisioni che riducono artificialmente gli oneri fiscali di una società non sono in linea con le regole comunitarie sugli aiuti di Stato, che le indicano come […]

Bitcoin e fisco europeo

I Paesi membri hanno preso posizioni difformi per le transazioni con i bitcoin: alcune propendono per l’esenzione IVA (Spagna, Regno Unito, Belgio, Finlandia), altri per l’imponibilità (Estonia, Polonia); gli altri non hanno espresso alcuna posizione. La Svezia ha sollevato una questione pregiudiziale (caso C-264/14) se il cambio tra valuta a corso legale e bitcoin costituisca […]

Grecia, l’Europa trova l’accordo

L’accordo sulla Grecia è arrivato. Il premier belga Charles Michel ha scritto su Twitter un secco «Agreement», per segnalare il raggiungimento dello scopo dopo un eurosummit fiume nella notte. La conferma è arrivata poi dal presidente della Ue, Donald Tusk: «Accordo unanime», ha twittato, «Tutto è pronto per il programma Esm per la Grecia con […]

Europa: approvata dal Parlamento Europeo la Direttiva antiriciclaggio

E’ stata approvata in seconda lettura dal Parlamento Europeo la Quarta Direttiva antiriciclaggio. Sono passati dieci anni dall’ultima revisione delle norme europee che contrastano la ripulitura del denaro sporco delle attività criminali e del finanziamento al terrorismo e l’iter che ha portato alla modifica è stato tutt’altro che in discesa. Aggiornare le norme precedenti Che […]

Gli USA fanno affari con la Russia nonostante le sanzioni e l’Europa “piange”

Le imprese europee subiscono pesanti perdite per le sanzioni antirusse, che sono state introdotte per volontà di Washington, mentre le aziende americane rinnovano i vecchi contratti con le società russe e persino ne stipulano nuovi, scrive “Spiegel”. L’azienda texana “Bell” ha firmato un contratto con la società “Ural Works of Civil Aviation” di Ekaterinburg. La compagnia […]

Europa: 2% del pil in difesa

Il 21 maggio 2015 è stata approvata dal Parlamento Europeo una risoluzione sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune che chiede agli Stati membri di spendere per la difesa almeno il 2% del PIL, per rafforzare la “base tecnologica e industriale della difesa europea” e creare un “mercato comune della difesa”. Fonte: La […]

Le nubi su Atene tornano ad addensarsi.

Ieri la Grecia ha rimborsato il prestito da circa 460 milioni di euro al Fondo monetario internazionale, evitando il default tecnico e facendo tirare un sospiro di sollievo ai mercati finanziari, ma rimane l’incertezza sulla capacità del Paese a rimborsare i debiti nel breve, in caso di mancato accordo con i creditori internazionali. Una ipotesi […]

Fine alla crisi del gas: raggiunto accordo tra Ucraina, Russia e UE

Gli accordi prevedono il rimborso da parte dell’Ucraina di 3,1 miliardi su 5,3 miliardi di dollari di debito entro la fine dell’anno e l’acquisto da Gazprom dei volumi aggiuntivi per l’inverno su base prepagata. Mosca concede uno sconto a Kiev di 100 dollari per mille metri cubi, pertanto il prezzo scende a 385 dollari. L’Ucraina […]

La Francia «rifiuta l’austerità»

La Francia «rifiuta l’austerità» e per «rimettere il Paese sulla strada giusta» non rispetterà gli obiettivi sul deficit fino al 2017. Parola del ministro delle Finanze Michel Sapin, che oggi ha presentato la Finanziaria 2015. Una manovra con numeri molto diversi da quelli che vorrebbe la Commissione europea: prevede infatti un deficit del 4,4% del […]

Si riaccendono le speranze di una ripresa dell’economia europa

Si riaccendono le speranze di una ripresa dell’economia europa. I segnali positivi arrivano dall’indice Pmi composito di luglio preliminare dell’Eurozona. L’indicatore è risultato ben sopra le attese attestandosi a 54 punti, rispetto ai 52,7 punti previsti dal consenso degli analisti. In miglioramento soprattutto il settore dei servizi da 52,8 a 54,4. Il Pmi manifatturiero e’ […]

Ue – Accordo per unione bancaria

I dettagli del compromesso, che deve ancora ottenere il via libera da tutto il Parlamento europeo e dall’Ecofin,prevedono un fondo di 55 miliardi di euro costituito da contributi delle banche che verrà costituito nell’arco di otto anni, anziché 10 come originariamente previsto. Inoltre il 40% del fondo sarà condiviso tra i paesi sin dall’inizio fino […]

Eurozona . timido rialzo

L’occupazione dell’eurozona ha segnato il primo rialzo in due anni, seppur timido. E’ infatti salita dello 0,1% nel quarto trimestre del 2013. Eurostat ha contato 145 milioni di occupati nell’euro a 18 Paesi e 223 milioni nell’Unione europea, dove si è registrato, a sua volta, un incremento dello 0,1% Fonte Milano Finanza

Rehn :- Stabilizzare il livello del debito e ridurlo

“Sappiamo che il debito italiano è molto alto e fare altro debito non migliora la competitività economica dell’Italia”, ha detto Rehn. Il commissario ha poi precisato che “sta molto all’Italia stabilizzare il livello del debito e ridurlo”, e sbloccare il potenziale delle imprese è “una sfida vera per tutti i governi italiani. L’Italia è un […]

Rialzo borse europee

Apertura positiva sui mercati, con lo spread che torna sotto i 200 punti base in apertura (ai minimi dal 2006) per stabilizzarsi a 200 nel prosieguo. Le borse europee aprono in rialzo dopo i segnali di continuita’ lanciati ieri dal presidente della Fed, Janet Yellen con la politica monetaria del suo predecessore, Ben Bernanke. Londra […]

UE – Mandato per trattative con Russia e Norvegia

La Commissione Ue chiede ai 28 un mandato per avviare i negoziati con la Russia e la Norvegia in vista di un accordo di collaborazione reciproca per combattere le frodi sull’Iva. Secondo le stime di Bruxelles, i mancati introiti di Iva sono ammontati nel 2011 a 193 miliardi, pari all’1,5% del Pil europeo Fonte AGI

Translate »