Aumento entrate fiscali

Mettono a segno un incremento del 1,1% rispetto allo stesso periodo del 2013 le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2014 (+2.553 mln di euro). Lo comunica il Mef spiegando che la variazione risulta dalla crescita del gettito tributario pari all’1,7% (+2.643 milioni di euro) compresi i principali tributi degli enti territoriali e le […]
Italia: Aumento esportazioni

Le esportazioni aumentano del 2,2% rispetto al mese precedente, trainate dalle vendite verso i mercati extra Ue (+5,4%) e dai beni strumentali (+5,7%). È quanto rileva l’Istat che segnala l’export in aumento anche sull’anno precedente, dello 0,2%. Medaglia d`oro per il nostro Paese nel settore: le vendite di prodotti italiani crescono infatti del 3,1%, nei […]
Record di Italiani in povertà assoluta

In Italia, in base ai dati del report sulla povertà dell’Istat, ci sono 10.048.000 di persone che vivono in condizioni di povertà relativa, pari al 16,6% della popolazione. Tra questi 6.020.000 (un italiano su dieci) sono poveri assoluti: un numero quasi triplicato dal 2005. E aumentano anche i minori in povertà assoluta: sono il 13,8% […]
Italia: Partenza fiacca per il turismo

I turisti italiani a gennaio hanno avuto un lieve calo (-0,6%) per poi scendere a febbraio (-4,3%). A marzo si è registrato un -0,3%, per poi risalire ad aprile (+7,7%) e a maggio (+7,1%), per ricadere a giugno (-0,3%). Gli stranieri che sono andati abbastanza bene a gennaio (+1,7%) e febbraio (+1,2%), in discesa a […]
Indesit passa agli americani

Whirlpool ha raggiunto un accordo con Fineldo e altri membri della famiglia Merloni per l’acquisto del 60,4% di Indesit (66,8% dei diritti di voto) a un prezzo di 758 milioni di euro, pari a 11 euro per azione. L’operazione – si legge in una nota – dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno con l’ok delle […]
Bankitalia: balzo operazioni sospette

Nel 2013 e nei primi sei mesi del 2014 aumentano decisamente le segnalazioni di operazioni sospette all’Unità di informazione finanziaria (Uif), istituita in maniera autonoma presso la Banca d’Italia. E’ quanto si legge nel rapporto sul 2013 secondo cui l’importo complessivo segnalato lo scorso anno è di 84 miliardi di euro. La stragrande maggioranza (85%) delle segnalazioni […]
Tasse sugli immobili in tre anni aumenti del 200%

Lo afferma l’Ance che nel suo focus Casa contenuto nell’Osservatorio congiunturale stima un carico fiscale (Imu+Tasi) di circa 25 miliardi di euro, con un aumento del 200% in tre anni, rispetto al gettito della sola Ici di circa 9 miliardi nel 2011. Sulla prima casa, ad esempio, l’Ance denuncia una sperequazione tra i territori, con […]
Inps: gestione in disavanzo

La gestione finanziaria dell’Inps nel 2013 ha evidenziato, nel complesso, un disavanzo di 9.875 milioni di euro, quale differenza fra 396.821 milioni di euro di entrate e 406.696 milioni di euro di uscite complessive. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale dell’ente previdenziale in cui spiega che il disavanzo finanziario di competenza, di oltre 9 miliardi […]
Italia: Rincari da record

Negli ultimi 10 anni l’acqua è aumentata dell’85,2%, i rifiuti dell’81,8%, i pedaggi autostradali del 50,1% e i trasporti urbani del 49,6%. La denuncia arriva dalla CGIA di Mestre, l’Associazione di Confartigianato, che spiega come le tariffe dei principali servizi pubblici presenti in Italia abbiano subito degli aumenti record, nell’ultimo decennio Fonte:Teleborsa MC
Italia: Crescono i mutui

Secondo la ricerca dell’Ufficio Studi di Mutui.it, il mercato dei mutui mostra qualche segno positivo – crescono i mutui erogati -, ma le cifre medie concesse continuano a diminuire. La base dei calcoli è rappresentata dalle rilevazioni dell’Associazione bancaria italiana e riguarda 88 istituti di credito. I dati parlano di una crescita del 20% rispetto […]
Italia: Prezzi immobili in continua flessione

L’Istat ha comunicato oggi che nel primo trimestre dell’anno in Italia l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2013, confermando così la tendenza al calo dei prezzi delle abitazioni […]
Italia: Non ripartono i consumi

La diminuzione dello 0,7% tendenziale e dello 0,3% congiunturale, unita al contenuto regresso della media mobile a tre mesi corretta dai fattori stagionali, evidenzia come le misure di alleggerimento del carico fiscale attuate fino ad oggi appaiano insufficienti a ridare slancio alla domanda delle famiglie che stenta ancora ad avviarsi su un reale sentiero di […]
Italia: Aumento tassazione rendite finanziarie

Da oggi i risparmiatori italiani sono alle prese con la nuova stangata sulle rendite finanziarie. La tassazione passa dal 20% al 26%, con l’eccezione dei titoli di Stato dei Paesi “white list” (che restano al 12,5%). La nuova stretta si aggiunge a quella varata in piena emergenza nell’estate del 2011 dal Governo Berlusconi: dal 2012 […]
Italia: Vacanze più costose d’Europa

Fare le vacanze in Italia e’ piu’ caro che nel resto d’Europa. Lo sostiene uno studio della Coldiretti, secondo cui nel nostro Paese ‘la spesa per hotel e ristoranti e’ superiore del 10 per cento rispetto alla media europea. L’Italia si classifica come la piu’ elevata tra le diverse mete del mediterraneo’. L’analisi della Coldiretti […]
Obbligo Pos

Com’era ampiamente previsto, l’obbligo per gli esercenti di fornirsi di pos e bancomat per gli scontrini superiori ai trenta euro – obbligo che scatta oggi dopo un rinvio di sei mesi – ha scatenato la guerra contrapposta tra partite Iva e consumatori. Questo anche se la norma nasce azzoppata visto che non si prevedono molte […]
Italia – Usa: Accordo per controlli fiscali

Conti correnti più trasparenti, abolizione della ritenuta alla fonte del 30% per i pagamenti dagli Stati Uniti, informazioni fiscali che viaggiano in automatico. Sono solo alcuni punti di un accordo che, basandosi sul principio della reciprocità, mira a infliggere un durissimo colpo agli evasori. L’intesa, che segue le modalità tecniche definite dal cosiddetto Facta (Foreign […]
Prezzia al consumo al 1997

Il carrello della spesa è sempre più leggero. Sfiora i valori di quello relativo al settembre del 1997, ovvero di 17 anni fa. A dirlo è l’Istat, e stando alle stime preliminari dell’Istituto di statistica nel mese di giugno 2014, sembra che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% […]
Rc auto: troppo care rispetto alla media europea

Solo il 5% degli assicurati rc auto paga un premio paragonabile a quello medio europeo di 250 euro«. Lo sottolinea il presidente dell’Ivass, Ssalvatore Rossi, nella relazione annuale dell’autorità di vigilanza sulle assicurazioni. Nel primo trimestre del 2014 «il prezzo effettivo medio e quello mediano sono scesi rispettivamente del 3,8 e del 3,4% rispetto al […]
Italia: Ripresa tardiva

L’economia mondiale accelera, ma in Italia «la ripartenza è ritardata e più debole». Lo rileva il CsC (Centro studi Confindustria), che nel suo rapporto “La partenza ritardata e lenta”, presentato in occasione di un seminario a Roma sui “Fondi Europei leva per uscire dalla crisi”, ritocca al ribasso le previsioni sul Pil, con un incremento […]
Sanzioni mancato pagamento Imu/Tasi

Non si applicano sanzioni e interessi per mancato o insufficiente versamento di Imu e Tasi. Lo stesso vale anche per gli enti non commerciali. A stabilirlo è la risoluzione n. 1/DF (prot. 18240) del 23 giugno 2014 del dipartimento Finanze del Mef chiamato a rispondere a numerosi quesiti formulati dai comuni in merito all’applicabilità di […]
Finanza scova 3.070 evasori totali

Nei primi 5 mesi del 2014 le fiamme gialle hanno scovato 3.070 Evasori totali e sequestrato beni ad evasori fiscali per oltre 460 milioni. Lo comunica la guardia di finanza in occasione della cerimonia per i 240 anni dalla nascita. Fonte: IlSole24Ore MC Manuale Italia
Italia: frena flessione compravendite immobiliari

Frena la flessione delle compravendite di immobili in Italia. secondo i dati diffusi dall’Istat nel quarto trimestre 2013, sono 160.525 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprieta’ di unita’ immobiliari. Sempre in diminuzione se confrontate allo stesso trimestre del 2012 (-8,1%), ma in recupero rispetto alla variazione osservata fra il quarto trimestre 2012 e il […]
FMI: Serve una riduzione aliquote fiscali

Il Fondo monetario internazionale dà la ricetta all’Italia. “Un riequilibrio di bilancio volto a ridurre le aliquote fiscali e ad aumentare le spesa produttiva può sostenere la ripresa”. È quanto si legge nelle dichiarazioni della missione del Fmi nel nostro paese. Secondo gli esperti di Washington non serve solo tagliare le tasse ma “occorre fare di più […]
Italia: in aprile industria -0,2%

Ad aprile 2014 il fatturato dell’industria, al netto della stagionalita’, diminuisce dello 0,2% rispetto a marzo, con un aumento dello 0,6% sul mercato estero e una flessione dello 0,5% su quello interno. Lo comunica l’Istat. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo diminuisce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti (-0,9% per il fatturato […]
Carburanti: calo dei consumi

Nel 2013 i consumi dei carburanti in Italia hanno registrato un calo di un milione di tonnellate: -0,4 mln per la benzina e -0,6 per il gasolio. E` quanto emerge dalla relazione annuale 2014 dell`Unione Petrolifera nella quale si evidenzia che «la crescita della fiscalità ha continuato a penalizzare la mobilità e l`andamento dei consumi […]
Italia: Recor europeo per tassazione

L’imposta più onerosa sarà l’Ires (la tassa sui redditi pagata dalle società di capitali), il cui gettito dovrebbe aggirarsi attorno ai 14,7 mld di euro. Eurostat: in Italia tasse sul lavoro al top in Europa. Il peso del fisco sul pil europeo è aumentato nel 2012 al 39,4%, e l’Italia è fra i paesi in […]
Italia: dal 73 a oggi 10 punti in più di IVA

Secondo lo studio della CGIA, l’Italia nel 1973 era il Paese, eccetto la Germania, in cui veniva applicata l’aliquota IVA più bassa, mentre oggi è il Paese in cui si è registrato l’aumento più forte nel tempo, pari a ben 10 punti. Il Commissario europeo Olli Rehn, rivolto al Parlamento italiano, non si sbaglia nell’azzardare […]
Italia: Fisco una nuova norma a settimana

«Gli italiani pagano 25 miliardi di tasse in più rispetto alla media Ue, non ne possiamo più di pagare le tasse più alte d’Europa». Affondo del presidente di Confartigianato Giorgio Merletti, che spara anche contro la burocrazia: «Nel 2014 la pressione fiscale è pari al 43,9% del Pil. Non vogliamo nemmeno morire soffocati dalla mole […]
Consiglio di Stato: Dati del fisco trasparenti

Anagrafe dei conti aperta ai cittadini. Per difendersi in giudizio il privato e l’impresa possono chiedere al fisco di avere la visione delle comunicazioni degli organismi finanziari al fisco. È quanto deciso dal Consiglio di stato, con la sentenza della sezione IV, del 14 maggio 2014, n. 2472, che apre la possibilità di utilizzare la […]
Italia: Costo alto per i crimini informatici

Ogni anno la criminalità informatica costa all’Italia più di 9 miliardi di dollari, cioè oltre 6,5 miliardi di euro. Un conto salatissimo, dovuto ai danni diretti generati dagli attacchi alle imprese e soprattutto ai costi di pulizia. È il quadro che emerge da un rapporto del Center for Strategic and International Studies (Csis) per conto […]
Italia: 7 milioni in cerca di lavoro

Sono quasi 7 milioni le persone che vorrebbero lavorare e che invece sono a casa. Stando ai dati Istat sul primo trimestre ai 3,487 milioni di disoccupati si possono sommare 3,381 milioni di inattivi che desidererebbero lavorare, ma non cercano attivamente o non sono subito disponibili, per un totale di 6,87 milioni. Nove mesi fa erano “solo” 6 milioni. Fonte: […]
Crisi si abbatte su Mezzogiorno

Se la crisi ha colpito duro l’intera economia italiana nel 2013, il Mezzogiorno ne ha registrato sicuramente gli effetti più pesanti sia in termini di Pil che sotto il profilo dell’occupazione. Il crollo del prodotto interno lordo, che nella media dell’intero territorio nazionale è stato pari all’1,9%, sottolinea l’Istat, ha segnato una dinamica piuttosto diversificata […]
in 3 mesi chiuse 12.000 imprese

Resta critico lo stato di salute delle attività commerciali e dei servizi, con oltre 12.000 imprese in meno nei primi tre mesi del 2014. Lo segnala l’Ufficio studi della Confcommercio. L’80% di queste riguardano settori non alimentari e in particolare l’abbigliamento. Si amplia inoltre il divario economico-sociale tra il Nord e Sud del paese. «L’Italia […]
Italia: Sorpasso sul tessile da India e Brasile

Non si arresta il declino industriale dell’Italia che continua a perdere posizioni nella classifica mondiale dei produttori manifatturieri sotto l’incalzare dei Paesi emergenti. L’allarme è del Centro studi Confindustria, secondo cui il calo produttivo del 5% registrato tra 2007 e 2013 è costato al Belpaese il sorpasso di India (sesto posto) e Brasile (settimo posto), […]
Tax credit – incentivi per donazioni

Il provvedimento – adottato su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dei Beni culturali – è diretto alla tutela del patrimonio culturale, allo sviluppo della cultura e al rilancio del turismo. In quest’ottica, il D.L. prevede un sistema di incentivi fiscali, fondato sul riconoscimento di un tax credit nei confronti dei […]
Disoccupazione nuovo record negativo

È il valore più alto dal 1977: nel primo trimestre del 2014 il tasso di disoccupazione in Italia sale a quota 13,6%, aumentato di 0.8 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2013 (dati non destagionalizzati). L’analisi è dell’Istat: si tratta di 3 milioni e 487 mila persone (212 mila in più su base annua). […]
Disoccupazione – record 13%

L’Istat certifica che la ripresa economica è cominciata ma per adesso è solo un fatto statistico che non incide sulla disoccupazione. Tanto che a febbraio il tasso dei senzalavoro segna un nuovo record al 13%, mai così alto dal 1977. Vuol dire che oltre 3,3 milioni di persone sono in cerca di lavoro: +8 mila […]
Italia – attrae pochi investimenti

Italia poco attrattiva per gli investitori stranieri. Non è una novità, certo, ma oggi a quantificarlo è un nuovo Osservatorio elaborato da Aibe (Associazione delle Banche Estere operanti in Italia) in collaborazione con Ispo Ricerche, che ha interrogato sul tema un panel qualificato di operatori internazionali: fondi di private equity e fondi sovrani, investitori istituzionali, […]
Tasi al massimo sulle prime case

Tasi al massimo sulle prime case (3,3% di aliquota), con la fosca previsione che questa tassa “prevederà aumenti di aliquota l’anno prossimo”. Niente “sconti” in base al numero di figli, come accadeva nel 2012, con la vecchia Imu. Aumento di un punto della tassa su capannoni industriali e negozi (in questo caso si chiama ancora […]
Italia – sale costo del lavoro

Sale il costo del lavoro in Italia, ma a beneficiarne non sono i lavoratori. Secondo gli ultimi dati Eurostat, che mettono a confronto l’anno 2013 con 2008, il costo del lavoro nell’Europa a 28 è aumentato del 10,2% (10,4% nell’Eurozona). Nel nostro Paese l’aumento è stato superiore alla media, pari cioè all’11,4%. Ma non si […]
Italia – Scendono i consumi

I consumi non ripartono, anzi. A gennaio, rileva l’Istat, l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla rispetto al mese precedente. Rispetto a gennaio 2013, l’indice grezzo del totale delle vendite segna una flessione dello 0,9%, sintesi di flessioni dello 0,1% […]
Italia – un quarto della ricchezza al 5% dei contribuenti

Gli imprenditori sono ‘piu’ poveri’ dei dipendenti e quasi un quarto della ricchezza e’ nelle mani del 5% dei contribuenti con i redditi piu’ alti. E’ questa la fotografia che emerge dalle statistiche sulle dichiarazioni ai fini Irpef relative all’anno di imposta 2012 diffuse dal ministero dell’Economia. Il reddito medio dichiarato dagli imprenditori risulta infatti […]
FMI – crescita debole per l’Italia

L’economia italiana crescerà dello 0,6% quest’anno e dell’1,1% il prossimo. Queste le stime del Fondo Monetario Internazionale contenute nella bozza del World Economic Outlook. La disoccupazione sarà del 12,4% nel 2014 e dell’11,9% nel 2015. Secondo le previsioni, quest’anno l’Italia è paragonabile alla Grecia, ma nel 2015 Atene spiccherà il volo staccandoci di netto, con […]
Agenzia Entrate – rimborsi più veloci registrando IBAN

Settantamila richieste di registrare o comunicare il proprio Iban per poter ricevere in tempi rapidi i rimborsi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il Fisco le sta inviando alle società che ne hanno diritto, 70mila appunto, per poter accreditare le somme dovute direttamente sul conto corrente bancario dell’azienda. I destinatari riceveranno la richiesta delle coordinate via […]
Roma – un abusivo ogni quattro imprese

A Roma l’Upvad Confcommercio (l’Unione provinciale venditori al dettaglio) stima una “massa di 15-18.000 abusivi”, in pratica “un abusivo ogni quattro imprese regolari attive nel commercio di vicinato e su aree pubbliche (circa 55.000 le prime, circa 13.000 le seconde)”. Fonte Repubblica.it
L’esecutivo studia nuove cessioni

Ci ha messo le mani Enrico Letta, e ci riprova ora anche Matteo Renzi. Con un doppio intendimento: rendere più efficienti le società privatizzate e portare nelle casse dello Stato dagli 8 ai 10 miliardi di euro in due anni. Una somma a due cifre che punta a superare il piano Letta, ma che riparte […]
Confcommerrcio – possibile crescita PIL

Secondo Confcommercio se a maggio, così come previsto dal governo Renzi, saranno erogate risorse per 12 miliardi netti alle famiglie, il Pil potrebbe crescere di un ulteriore 0,3% portando la stima per l’anno a +0,8%. La previsione per i consumi si alzerebbe a un +1%. L’associazione rileva che la spesa regionale ha un costo di […]
Rendite catastali – Riforma in arrivo

La legge Delega fiscale che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e che entrerà in vigore il prossimo 27 marzo 2014, all’art. 2 prevede l’attesa riforma del catasto degli immobili. Obiettivo principale della legge Delega, che dovrà essere attuata dal Governo entro un anno dall’entrata in vigore della stessa, è quello di correggere le svariate […]
Ocse – redditi in caduta libera

Negli ultimi cinque anni i redditi degli italiani sono letteralmente andati a picco. A lanciare l’allarme è l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) secondo cui il reddito annuale della famiglia media è calato di 2.400 euro tra il 2007 e il 2012. Il calo corrisponde al doppio della media della zona euro […]
Tajani – Pagare al più presto debiti pubblica amministrazione

Pagare i debiti della pubblica amministrazione al più presto possibile o diverse imprese saranno a rischio chiusura. E’ l’allarme che lancia il vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, spiegando che è positiva ”la decisione del Governo di pagare i debiti ma era meglio un decreto legge perché significa pagare in tempi più rapidi, settembre è […]